Termini e condizioni

Regolamento
Monorotaia Persico-Campiglia
Rev.1 del 2/12/2024

Art. 1 - SCOPI
La monorotaia Persico-Campiglia, di proprietà dell’Associazione Campiglia è finalizzata a
supportare, sostenere ed incentivare le attività di preservazione, conservazione e
sviluppo del territorio in linea con gli scopi associativi descritti all’Art.2 dello Statuto dell’Associazione Campiglia.
I servizi offerti dall’Associazione non sono a scopo di lucro, pertanto l’utilizzo della
Monorotaia è concesso esclusivamente agli associati regolarmente iscritti nel libro soci.

Art. 2 - TRASPORTI AMMESSI
Sono ammessi i trasporti che rispondano agli scopi descritti all’Art.1:
Art. 2.1 TRASPORTI A SERVIZIO DEGLI ASSOCIATI
-
trasporto di merci legate ad attività agro silvo pastorali
-
trasporto di merci finalizzate al recupero e alla manutenzione del territorio e dei
fabbricati
-
trasporto di beni finalizzati alla permanenza e presidio del territorio
Art. 2.2 TRASPORTI PER ATTIVITÀ ASSOCIATIVE
-
trasporti di merci e personale a supporto di attività di manutenzione del territorio,
promozione agricola e culturale e supporto delle attività di controllo faunistico
autorizzate dal Parco delle Cinque Terre
Art. 2.3 TRASPORTI SPECIALI
-
trasporti di pronto intervento e di soccorso
Il mezzo non è abilitato al trasporto di persone oltre al conducente.

Art. 3 - ORGANIZZAZIONE DEI TRASPORTI
L’Assemblea elegge con cadenza annuale un incaricato per l’organizzazione dei trasporti,
da qui in poi definito Coordinatore.
Il Coordinatore è tenuto a:
-
raccogliere le richieste da parte degli utilizzatori del servizio attraverso le modalità
concordate e organizzarle in un calendario;
-
monitorare l’utilizzo della monorotaia anche in modalità digitale;
-
controllare la regolarità dei pagamenti;
-
informare gli associati in caso di disservizi;
-
informare il Manutentore - definito all’Art.7 - di eventuali problemi del mezzo o della
tratta per una gestione coordinata della monorotaia;
-
tenere una rendicontazione annuale dei viaggi effettuati con monitoraggio degli
utilizzi e una rendicontazione economica.

Art. 4 - UTILIZZO DEGLI ASSOCIATI
Ogni associato può fare richiesta all’Associazione per l’ammissione al Registro dei
Conducenti.
Art. 4.1 - richiesta di iscrizione
Per presentare richiesta l’associato deve rispondere ai seguenti requisiti:
-
essere regolarmente iscritto al libro soci e aver maturato almeno un anno di
anzianità associativa;
-
aver compiuto il diciottesimo anno di età;
-
essere iscritto al registro dei volontari con delibera del Consiglio e quindi partecipare
e aver partecipato alla vita associativa, contribuendo al buon funzionamento
dell’Associazione e alla realizzazione delle attività statutarie (Art. 6 dello Statuto) con
attività di volontariato;
-
seguire un corso di utilizzo, conduzione e sicurezza per l’abilitazione alla guida
con test teorici e pratici.
A seguito dell’abilitazione alla guida l’associato può essere ammesso al Registro dei
Conducenti tramite il versamento di una quota annuale, definita nel Tariffario, a scopo di contributo per la formazione, le attività di monitoraggio , gestione e controllo dell'utilizzo,
l’assicurazione personale e della monorotaia.
Contestualmente al versamento della quota dovrà sottoscrivere una dichiarazione di
assunzione di responsabilità per danni a sé, ad altri e alle cose che dovessero verificarsi
durante l'utilizzo della monorotaia, manlevando l'Associazione da ogni responsabilità. Il
conducente è comunque assicurato dall’Associazione per lo svolgimento delle attività
associative in quanto iscritto nel registro dei volontari.
Ogni Conducente può effettuare trasporti per sé o per altri associati restando comunque
responsabile dell’utilizzo della monorotaia secondo le procedure indicate nel Regolamento
Tecnico e la buona cura e si farà carico di danni causati da un utilizzo improprio.
Il Consiglio Direttivo si riserva il diritto di rimuovere un conducente dal Registro dei
Conducenti nel caso in cui risultasse inadempiente ai requisiti richiesti per l’ammissione e
per gravi colpe sulle modalità di utilizzo.
Art. 4.2 - organizzazione dei trasporti
Per ogni trasporto effettuato è prevista una tariffa che comprende la manutenzione
ordinaria e gli ammortamenti del trenino. Il costo del servizio viene stabilito su Tariffario
annualmente approvato dall’Associazione e sarà suddiviso in fasce.
Ogni associato potrà acquistare un carnet di trasporti che verrà scalato alla prenotazione dei
viaggi. La prenotazione avverrà tramite il Coordinatore che si occuperà di monitorare i viaggi
e la regolarità dei pagamenti.
Art. 4.3 - trasporti autonomi
Il Conducente è tenuto a:
-
prenotare il servizio attraverso il Coordinatore;
-
informare tempestivamente il Coordinatore in caso di annullamento della
prenotazione;
-
informare tempestivamente il Coordinatore di eventuali problematiche del mezzo o
della tratta;
-
attenersi al Regolamento Tecnico per quanto riguarda dimensionamento, peso ed
alloggiamento dei carichi al fine di garantire il corretto utilizzo del mezzo;
-
effettuare i controlli e le procedure pre e post utilizzo, come descritto nel
Regolamento Tecnico, ed assicurarsi di lasciare sempre il serbatoio pieno a fine
servizio, nella stazione a monte, per garantire l’utilizzo del mezzo ai successivi
utilizzatori;
-
corrispondere all’Associazione la quota per il trasporto in base alle modalità
concordate e descritte nel Tariffario.
Art. 4.4 - trasporti a servizio di altri associati
Il Conducente può effettuare trasporti anche per altri associati regolarmente iscritti al libro
soci, restando comunque responsabile dell’utilizzo della monorotaia.
L’associato che usufruisce del servizio è tenuto a:
-
individuare un Conducente abilitato per effettuare il trasporto e prenotare il servizio
nei giorni ed orari concordati;
-
informare tempestivamente Coordinatore e Conducente in caso di annullamento
della prenotazione;
-
caricare e scaricare autonomamente la merce dal trenino sotto supervisione del
Conducente che rimane responsabile del corretto caricamento;
-
corrispondere all’Associazione la quota per il trasporto in base alle modalità
concordate e descritte nel Tariffario;
-
accordarsi con il Conducente per il costo del carburante.

Art. 5 - UTILIZZO ASSOCIATIVO
Qualsiasi utilizzo associativo della monorotaia sarà concordato in sede assembleare o di
Consiglio Direttivo e calendarizzato con il Coordinatore tenendo in considerazione le
necessità degli associati.
In base alle tipologie di interventi da effettuare e alla specifiche necessità l’Associazione può
decidere di:
-
avvalersi dei Conducenti iscritti al Registro che effettuano il trasporto in
volontariato, facendosi esclusivamente carico del costo del carburante e mettendo a
bilancio i costi per tratta in base al Tariffario;
-
assegnare in comodato d’uso la monorotaia a terzi concordando a livello
contrattuale le modalità di utilizzo e le responsabilità.
I conducenti delle ditte terze a cui viene assegnata la monorotaia dovranno aver svolto un
corso di guida per l’abilitazione ed essere stati approvati alla guida con identiche modalità
valide per i conducenti e dovranno firmare un documento di manleva delle responsabilità.

Art. 6 - TRASPORTI STRAORDINARI
L’Associazione permette l’utilizzo della monorotaia in caso di soccorso da parte dei Vigili del
Fuoco, Soccorso Alpino e 118 a cui verrà fornita una copia delle chiavi. La responsabilità
dell’utilizzo del mezzo è regolamentata tramite una manleva.
In caso di interventi di natura straordinaria gli associati informati si impegnano a comunicare
al Coordinatore lo stato di emergenza perché possa intervenire per un’eventuale
riorganizzazione dei trasporti programmati.

Art.7 - MANUTENZIONE
Al fine di garantire il corretto funzionamento della monorotaia e la sua sicurezza per i
conducenti, l’Associazione elegge con cadenza triennale un incaricato per la manutenzione
della monorotaia, denominato Manutentore.
Il Manutentore è tenuto a:
-
calendarizzare gli interventi di manutenzione ordinaria della monorotaia e della
tratta in base alle modalità descritte nel Piano di Manutenzione;
-
pianificare e organizzare gli eventuali interventi di manutenzione straordinaria in
base alle alle modalità descritte nel Piano di Manutenzione;
-
comunicare tempestivamente al Coordinatore eventuali disservizi dovuti ad
interventi di manutenzione;
-
creare una rendicontazione annuale degli interventi svolti e una previsione di
eventuali interventi da effettuare a breve termine;
-
proporre eventuali integrazioni o modifiche per aggiornare il Piano di Manutenzione
in accordo con l’Associazione.
Resta responsabilità dei Conducenti/Utilizzatori della monorotaia comunicare al
Coordinatore eventuali problemi legati alla monorotaia/tratta perché possa concordare con
il Manutentore gli interventi da calendarizzare.




Regolamento Tecnico
Monorotaia Persico-Campiglia
Rev.1 del 2/12/2024

Art.1 - NORME DI SICUREZZA

Operazioni preliminari
-
Aprire la copertura di protezione con le chiavi assegnate
-
controllare e testare la tenuta del freno di stazionamento;
-
verificare il livello del carburante;
-
verificare il livello dell’olio;
-
verificare il dimensionamento ed alloggiamento dei carichi in base a quanto
descritto negli Art.2 e 3 del presente regolamento.
La particolare conformazione della stazione di partenza impone che il livello dell’olio e quello
della benzina siano al massimo livello per non incorrere in effetti di scarsità dovuti alla
contropendenza.

Comportamenti durante l’utilizzo
-
utilizzare abbigliamento adeguato anti-impigliamento e calzature chiuse (no ciabatte
e sandali);
-
restare seduti per tutta la durata del viaggio;
-
prestare attenzione lungo la tratta ad eventuali impedimenti che potrebbero
interferire con il mezzo o i carichi trasportati verificando sempre che lo spazio di
sicurezza intorno al trenino in movimento sia libero da persone ed animali; in caso
contrario fare liberare lo spazio di sicurezza necessario;
-
evitare se possibile movimenti del trenino nelle ore di buio;
-
non utilizzare durante i temporali per il rischio folgorazione;
-
non muovere il trenino in tratti in discesa , aperto e con marcia disinserita.

Rimessaggio
-
riempire i serbatoio;
-
inserire l’apposita copertura sulla motrice;
-
chiudere a chiave la catena di sicurezza.

Art. 2 - SPECIFICHE DEI CARICHI
-
Il peso massimo consentito dei carichi su monorotaia è di 180Kg oltre al conducente;
-
la dimensione massima dei carichi ammessa è di 2,5 metri di lunghezza, 1 metro di
larghezza e 1,5 metri di altezza, con le seguenti prescrizioni specifiche:
-
massimo 10 cassette regolamentari di uva/olive/frutta;
-
fogli di rete elettrosaldata posizionati in maniera da non interferire lungo la
tratta (sporgenza massima lato monte 10 cm);
-
pali di legno : massimo 20 pali diam 10 o 15 pali diam 12, posizionati a sbalzo
dietro con parte bassa vicino al conducente;
-
altri materiali sfusi o in sacchi nel rispetto del massimo carico consentito e
all’interno delle sponde.

Art. 3 - ALLOGGIAMENTO DEI CARICHI
Nel rispetto del Regolamento di Utilizzo della monorotaia e senza superare in nessun caso
le dimensioni e il peso totale ammesso, l'alloggiamento dei carichi è regolato come segue.

Trasporto Merci
-
le merci devono essere correttamente legate con cinghie al carrello e caricate in
modo da non compromettere la stabilità del trenino;
-
dove è possibile, si deve limitare al massimo l’altezza del carico appoggiando la
merce sul lato di dimensioni maggiori;
-
il carico deve essere posizionato al centro del trenino per evitare che durante il
trasporto entri in collisione con i possibili ostacoli lungo la tratta;
-
nel caso di trasporto di oggetti voluminosi, bisogna prestare particolare attenzione
alle parti che fuoriescono dalla struttura del carrello e assicurarsi che durante la tratta
non si muovano e non entrino in contatto con muri, piante o con la cremagliera del
trenino.

Trasporto Persone
Il trasporto di persone oltre al Conducente non è consentito. Se in casi eccezionali il
Conducente dovesse accompagnare una persona per motivi di emergenza o come
assistente per situazioni particolari, deve avvisare il Coordinatore ed eseguire il trasporto
sotto la propria esclusiva responsabilità.
In ogni caso è opportuno che i seguenti accorgimenti minimi siano sempre salvaguardati:
-
la persona trasportata deve essere opportunamente avvisata che il trasporto di
persone oltre al conducente non è consentito
-
la persona trasportata deve rimanere tassativamente seduta durante tutta la durata
del trasporto e deve salire e scendere dal trenino solamente con il mezzo
completamente fermo;
-
in caso di presenza di altro carico, questo dovrà essere saldamente legato alla
struttura del trenino per evitare movimenti ed eventuali collisioni con la persona trasportata.

Trasporto Animali
-
Il trasporto di animali vivi è ammesso esclusivamente se custoditi in apposite
gabbie o contenitori con una chiusura che ne garantisca la sicurezza;
-
il trenino può essere utilizzato anche a supporto delle attività di controllo della
fauna autorizzate dal Parco delle Cinque Terre, in base alle modalità descritte all’Art.5.2 del Regolamento di Utilizzo; è quindi permesso anche il trasporto di
selvaggina.